lunedì, Aprile 7, 2025

Movimento 5 Stelle in piazza contro il riarmo europeo, Conte: “Alternativi al governo”

Data:

Grande partecipazione per la manifestazione organizzata in Piazza dal Movimento 5 stelle contro il riarmo europeo, un tema che ha sollevato ampio dibattito in Italia e in Europa. La protesta, che è partita da Piazza Vittorio Emanuele II, si è diretta verso i Fori Imperiali, concludendosi in serata. Secondo gli organizzatori, circa 100mila persone hanno partecipato all’evento, ventimila persone collegate in streaming con la piazza di Roma.

Tanti gli attivisti che hanno raggiunto con pullman e mezzi propri la Capitale, circa 200 dalla Basilicata, che insieme a cittadini e associazioni hanno risposto all’appello del Movimento 5 Stelle, portando in piazza bandiere bianche del partito e bandiere arcobaleno della pace.

Tra i presenti, anche una delegazione di esponenti del PD storicamente vicini al Movimento 5 Stelle, Fratoianni e Bonelli per AVS, oltre a numerose realtà sociali, politiche, pacifiste e religiose, tra cui le Acli, che hanno aderito all’iniziativa, i movimenti pacifisti, di Rifondazione Comunista e dai militanti dell’ANPI.

Durante la manifestazione, Giuseppe Conte, ex presidente del Consiglio e leader del Movimento 5 Stelle, ha ribadito la posizione del partito, dichiarando di essere un’alternativa al governo attuale. Il Movimento ha criticato la spesa per il riarmo e ha sottolineato la necessità di una politica estera più orientata alla pace e alla diplomazia, piuttosto che alla militarizzazione e agli interventi bellici.

Questa manifestazione si inserisce in un contesto di crescente tensione politica in Italia, con il Movimento 5 Stelle che cerca di riaffermare la propria identità e di raccogliere consensi su temi legati alla difesa dei diritti civili, alla pace e alla giustizia sociale.

A fine giornata, Giuseppe Conte ha annunciato con entusiasmo che la partecipazione alla manifestazione aveva raggiunto “centomila” persone. Nonostante il numero, l’evento è stato considerato un successo ben oltre le aspettative per il Movimento 5 Stelle, che ha puntato molto su questa mobilitazione.

Il colpo d’occhio di Via dei Fori Imperiali, invasa dalle bandiere bianche del Movimento 5 Stelle e dalle bandiere arcobaleno della pace, è stato un simbolo di unità e di forte messaggio politico. La manifestazione ha infatti raccontato di un esperimento riuscito, non solo in termini di numeri, ma anche per la capacità di attirare l’attenzione su un tema cruciale come il riarmo europeo e la pace.

Questa protesta si è configurata come un segnale di forza del Movimento 5 Stelle, che ha saputo raccogliere una grande partecipazione popolare, confermando la sua posizione di alternativa politica al governo attuale e sottolineando il proprio impegno a favore di una politica estera pacifista.

La manifestazione del Movimento 5 Stelle non è solo stata un successo numerico e simbolico, ma ha anche inviato un messaggio chiaro al Partito Democratico e agli altri alleati del centrosinistra. Giuseppe Conte, durante il suo intervento, ha sottolineato che questo evento rappresenta il primo “pilastro” nella costruzione di un’alternativa di governo, mettendo in evidenza l’intento del Movimento di presentarsi come una forza politica capace di sfidare l’attuale esecutivo.

Con fermezza, ha gridato “No al riarmo” per tre volte dal palco, un chiaro invito a una linea di politica estera pacifista che si contrappone alla posizione di molti nel governo e nell’Unione Europea.

Un discorso, dunque, che non è solo una critica al governo Meloni, ma anche un appello al centrosinistra per unirsi nella creazione di una nuova proposta politica capace di contrastare l’attuale esecutivo.

Il leader del Movimento 5 Stelle ha rivendicato la compattezza del suo movimento, affermando con orgoglio che il Movimento è unito, citando l’impegno dei suoi deputati, senatori e parlamentari europei, presenti sul palco ieri pomeriggio. Una coesione che però finora non sempre trova riscontro tra le altre forze progressiste, e che con l’orizzonte delle elezioni amministrative e regionali che si avvicina, sembra rendere cruciale la sfida per costruire un’alleanza forte e unitaria per il futuro del centrosinistra.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l’aggressione subita

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l'aggressione subita

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera

Antonio Nicoletti candidato sindaco per il centrodestra a Matera

Antonio Nicoletti candidato sindaco per il centrodestra a Matera