venerdì, Aprile 11, 2025

“Caffè sociologico”, evento Caritas Diocesana di Matera-Irsina

Data:

Domenica 24 novembre 2024 alle ore 17 a Matera nella Mensa della Fraternità don Giovanni Mele in Via Cererie la Caritas Diocesana di Matera-Irsina promuove e realizza il Caffè sociologico.

Cosa è il Caffè sociologico.

È uno strumento e modalità di discussione e progettazione partecipata attraverso il quale si coinvolge la comunità a riflettere intorno ad alcuni temi di carattere sociale (e culturale) per la condivisione di riflessioni e idee.

La metodologia del Caffè sociologico nasce dal modello dei Caffè letterari: luoghi di ristoro in cui chi entrava, non solo lo faceva per gustarsi una tazza di caffè o altro, ma era mosso da un forte desiderio di far parte della realtà intellettuale del tempo: un’occasione buona per arricchirsi culturalmente e dare libero sfogo alla propria socialità.

Finalità:  sensibilizzare e accrescere nella comunità la consapevolezza sui fenomeni legati alla povertà

Cosa si fa nel Caffè sociologico

A partire dai dati dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della Caritas Diocesana, stimoleremo la comunità a prendere coscienza dei fenomeni sulla e della povertà per far emergere piste di riflessione e di lavoro.

A chi è rivolto:

Operatori pastorali, Operatori sociali, Rappresentanti delle Istituzioni, Cittadini e Insegnanti.

L’attività del Caffè Sociologico si colloca all’interno del Progetto di Promozione Caritas per l’animazione della comunità, denominato Zetema, sostenuto da Caritas Italiana.

Lo scopo del progetto Zetema è di sensibilizzare e accrescere nella comunità la consapevolezza dei fenomeni legati alla povertà soprattutto in questo tempo storico in cui il profilo della povertà e quindi la condizione del povero cambia nel tempo e nello spazio, parallelamente al variare del contesto in cui essa si sviluppa e si esplicita.

Insomma, ci ritroveremo intorno ad un tavolo e ad un buon caffè per condividere il sapore del sogno e della possibilità di costruire insieme una comunità che si prende cura dei più fragili!

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Prof. A. Romano (Centro Studi Paolo VI): “Il Centro Studi Paolo VI un Osservatorio Nazionale per comprendere le sfide e le opportunità dell’Italia contemporanea”

Prof. A. Romano (Centro Studi Paolo VI): “Il Centro Studi Paolo VI un Osservatorio Nazionale per comprendere le sfide e le opportunità dell’Italia contemporanea”

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l’aggressione subita

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l'aggressione subita

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera