mercoledì, Aprile 9, 2025

Ritorna “Il Campanaccio” a San Mauro Forte

Data:

Reso noto il cartellone dell’edizione 2024 del “Campanaccio” a San Mauro Forte. Varie le iniziative inserite nel programma realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del posto suddivise in cinque giornate, dal 12 al 16 gennaio. Tanta attesa anche quest’anno per la sfilata dei gruppi dei liberi suonatori di campanacci per le vie del paese. L’appuntamento è fissato per sabato 13 gennaio a partire dalle ore 16,30. Uomini e donne, ricurvi sotto il peso di grossi campanacci da transumanza scuoteranno, in lungo e in largo, l’abitato fino a notte inoltrata. A far “rifiatare” un pò gli scampanatori, nel loro rumoroso girovagare, ci penserà il concerto musicale della band “Après la Classe”, sul palco della centrale piazza Marconi, al termine della cerimonia di premiazione delle squadre partecipanti. I liberi suonatori concederanno il bis nella serata del 16 gennaio, come da tradizione. Non mancheranno, ovviamente, gli spazi enogastronomici fra un bicchiere e l’altro di vino novello. Due le sagre in programma, quella delle “fave arrappat” e quella delle “scarpedd” (le pettolendr). La prima nella serata del 13 gennaio, la seconda in quella del 16. Venerdì 12 gennaio, inoltre, è prevista l’inaugurazione al pubblico del Museo del Campanaccio, realizzato con fondi rivenienti dalla “Strategia Area Interna Montagna Materana”. Infine, domenica 14, nella Sala degli affreschi del Palazzo della Cultura è in programma la cerimonia di consegna del premio “Torre normanna”, a cura della Pro Loco. Premio giunto alla sua 13esima edizione. Ma per avere ulteriori dettagli e aggiornamenti continui è possibile accedere ai canali social, in particolare alle pagine ufficiali del Comune di San Mauro Forte su Facebook ed Instagram su quella de “Il Campanaccio”.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Prof. A. Romano (Centro Studi Paolo VI): “Il Centro Studi Paolo VI un Osservatorio Nazionale per comprendere le sfide e le opportunità dell’Italia contemporanea”

Prof. A. Romano (Centro Studi Paolo VI): “Il Centro Studi Paolo VI un Osservatorio Nazionale per comprendere le sfide e le opportunità dell’Italia contemporanea”

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l’aggressione subita

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l'aggressione subita

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera