venerdì, Aprile 11, 2025

Play the Games 2024 di Special Olympics Italia, 300 atleti di 11 regioni a Matera e Metaponto

Data:

Special Olympics Italia ha scelto la Basilicata per i Play the Games 2024, la rassegna sportiva multidisciplinare che coinvolge atleti con e senza disabilità intellettive. Lo scorso anno a Potenza e Pignola, la tappa del centro-sud, promossa dal Team Special Olympics Basilicata, si terrà dal 23 al 26 maggio nella città di Matera per atletica, bocce, nuoto e hockey e Metaponto di Bernalda per il bowling.

Vi parteciperanno 300 atleti di 11 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria.


Alle delegazioni, composte da 300 accompagnatori, assicurata un’accoglienza e un’atmosfera straordinaria – grazie anche al contributo dei volontari Open Culture 2019 – per vivere dei giorni indimenticabili all’insegna dello sport e dell’inclusione sociale. L’obiettivo è sensibilizzare l’intero territorio regionale verso il problema della disabilità coinvolgendo le associazioni sportive e culturali del territorio lucano.

Giovedì 23 maggio l’arrivo delle delegazioni. Venerdì 24 alle ore 20 in Piazza San Pietro Caveoso la cerimonia d’apertura presentata da Annamaria Sodano e Omar Gallo: momento suggestivo di grande risalto con l’accensione del tripode olimpico. Special guest il Maestro Mimmo Cavallo e performances della Corale Polifonica POLIMNIA diretta dal Maestro Don Angelo Auletta di Grassano. Sarà trasmessa in diretta su TRM Network: canale 16 del digitale terrestre di Basilicata e Puglia, canale 519 della piattaforma satellitare Sky e TivùSat, streaming youtube sul canale trmh24.


Le discipline sportive a Matera si svolgeranno rispettivamente al Campo Scuola di Atletica Leggera “Primo Sinno” (atletica e bocce) e Palasassi “Salvatore Bagnale” (nuoto), mentre a Metaponto di Bernalda (MT) presso Towchdown (bowling).


Il circuito sarà così di ampio respiro e di grande partecipazione da permettere a tutti gli accompagnatori e familiari degli atleti di poter godere delle bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche della bella e ospitale Basilicata. I momenti più emozionanti e contenuti esclusivi saranno consultabili online sui profili social ufficiali facebook e instagram di Special Olympics Italia Team Basilicata.

Maggiori info sul sito www.specialolumpicsbasilicata.org.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Prof. A. Romano (Centro Studi Paolo VI): “Il Centro Studi Paolo VI un Osservatorio Nazionale per comprendere le sfide e le opportunità dell’Italia contemporanea”

Prof. A. Romano (Centro Studi Paolo VI): “Il Centro Studi Paolo VI un Osservatorio Nazionale per comprendere le sfide e le opportunità dell’Italia contemporanea”

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Primarie dei Giovani a Matera: Roberto Cifarelli il più votato con 2357 preferenze

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l’aggressione subita

Anci Basilicata esprime solidarietà al sindaco di Balvano per l'aggressione subita

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera

Vivicittà della Uisp Matera nei Sassi di Matera