Il Movimento Volontario della Divina Misericordia, parte della Federazione Europea Autonoma di Volontariato (FEAV), ha lanciato il suo Programma 2025, in un’iniziativa che coniuga spiritualità e azione sociale. Questo programma si sviluppa su due principali linee d’azione: la crescita spirituale dei membri e l’impegno concreto nel sociale.
Al centro del programma c’è la formazione spirituale, con incontri mensili di preghiera e celebrazioni liturgiche ispirate agli insegnamenti di Santa Faustina Kowalska. Ogni membro si impegna, inoltre, nell’adozione spirituale dei bambini non nati, un’opera di preghiera che dura nove mesi per proteggere la vita nascente.
Sul fronte sociale, il Movimento intensifica il suo impegno nel sostegno alle persone vulnerabili, attraverso la distribuzione di beni di prima necessità e progetti di sensibilizzazione. Sono previsti anche interventi di volontariato internazionale, con l’obiettivo di offrire aiuto concreto nei paesi più bisognosi.
Un’altra parte importante del programma è la “Santa CORDATA”, una rete di carità che unisce diverse realtà ecclesiali e sociali. Questo progetto promuove la cultura della solidarietà, creando un legame più forte tra le comunità di fede e le persone in difficoltà.
Con il Programma 2025, il Movimento Volontario della Divina Misericordia si propone come un faro di speranza, combinando preghiera e azione per rispondere alle sfide sociali e spirituali contemporanee, con un impegno concreto per la vita e i più bisognosi.
Il programma enfatizza la protezione della vita, specialmente quella nascente, attraverso l’adozione spirituale e l’impegno per fermare l’aborto. La Santa CORDATA rappresenta una testimonianza di solidarietà, unendo il Movimento in un unico cammino di fede e servizio, promuovendo una cultura di vita.
Il programma 2025 del Movimento Volontario della Divina Misericordia, con il rafforzamento della spiritualità e l’adozione di azioni concrete di carità, si inserisce in un ampio impegno a favore della comunità e della difesa della vita, sostenuto dall’adesione alla Santa CORDATA. Il programma vuole portare speranza e misericordia, unendo preghiera e azione per rispondere alle necessità dei più vulnerabili.
Di seguito il programma approvato dall’ Ufficio di Presidenza Nazionale, composto dal Presidente Michele Prestera, dal Coordinatore Domenico Lamorte, dal Vicecoordinatrice Porzia Quagliarella, dall’ Assistente Spirituale Padre Carmelo Gagliardi, dall’ Assistente Spirituale Basilicata Don Sergio Sannino, dalla Segretaria Margherita Lovallo:
25 Marzo Martedì S. Messa Annunciazione del Signore
5 Aprile Sabato Incontro
18 Aprile Venerdì Santo al 26 Aprile Sabato Novena Divina Misericordia
20 Aprile Domenica S. Pasqua
24 Aprile Giovedì Festa del Perdono della Divina Misericordia
25 Aprile Venerdì S. Messa
27 Aprile Domenica Festa della Divina Misericordia
5 Maggio Lunedì Incontro
25 Maggio Domenica S. Messa Nascita di S. Padre Pio da Pietrelcina
5 Giugno Giovedì Incontro 21 Giugno Anniversario apparizione Medjugorje
25 Giugno Mercoledì S. Messa
5 Luglio Sabato Incontro
25 Luglio Venerdì S. Messa
5 Agosto Martedì Incontro
15 Agosto Festa Assunzione di Maria Vergine in Cielo
25 Agosto Lunedì S. Messa
5 Settembre Venerdì Incontro
23 Settembre Festa Liturgica di S. Padre Pio da Pietrelcina
25 Settembre Giovedì S. Messa
5 Ottobre Domenica festa Santa Faustina Kowalska Incontro
25 Ottobre Sabato S. Messa
5 Novembre Mercoledì Incontro
25 Novembre Martedì S. Messa
5 Dicembre Venerdì Incontro
25 Dicembre Giovedì S. Messa di Natale
Il Movimento aderisce alla “SANTA CORDATA” dei Bimbi Non Nati ed al ” PERDONO della DIVINA MISERICORDIA ” istituito presso il Santuario della MADONNA dei MIRACOLI di CORBETTA (MI) P.S. Il programma è indicativo ed ogni gruppo potrà effettuare le proprie valutazioni adeguandolo alle proprie esigenze.