L’Assemblea della FEAV (Federazione Europea Autonoma del Volontariato) e il Coordinamento con il Centro Studi Paolo VI hanno segnato un momento cruciale per il rilancio e lo sviluppo di un volontariato sempre più strutturato e incisivo. Durante l’incontro, tenutosi il 21 febbraio scorso, i rappresentanti delle organizzazioni coinvolte hanno discusso nuove strategie per rafforzare il ruolo del volontariato sul territorio, promuovendo un modello di solidarietà integrato e sostenibile.
Uno dei punti centrali affrontati è stato il potenziamento della formazione per i volontari, attraverso una collaborazione con il Centro di Formazione Aktiva, che permetterà l’accesso a percorsi di aggiornamento e specializzazione a distanza. L’obiettivo è quello di migliorare la preparazione di chi opera nel sociale, garantendo maggiore efficacia e impatto nelle attività di assistenza.
Inoltre, si è discusso dell’adeguamento dello Statuto vigente, della revisione del Regolamento interno e del trasferimento della Sede Sociale a Potenza, a testimonianza della volontà di rendere l’organizzazione più dinamica e rispondente alle sfide attuali.
Altro tema di grande rilievo è stato il rilancio della FEAV attraverso un progetto integrato con il Centro Studi Paolo VI e il Movimento Volontario della Divina Misericordia. Questo programma mira a consolidare le sinergie tra associazioni, enti e istituzioni, promuovendo iniziative comuni per favorire l’inclusione sociale e il supporto alle fasce più deboli della popolazione.
L’incontro si è concluso con un rinnovato impegno a rafforzare il ruolo della FEAV come punto di riferimento per il volontariato, puntando su formazione, collaborazione e innovazione per affrontare al meglio le sfide del futuro.
A presiedere la seduta il presidente della FEAV Michele Prestera e il presidente onorario Domenico Lamorte.
Durante l’Assemblea è stato stilato l’ Elenco del Direttivo della FEAV: Michele Prestera, Presidente; Donato Capece, Antonio Romano, Maddalena Archetti, Chiara De Bernardo, Alba Capobianco, Simone Crovella, Peppino Falvo, Rosanna Favulli, Antonio Gruosso, Nicola Incampo, Giovanna Menzaghi, Peppe Paternò, Porzia Quagliarella, Domenico Lamorte, Vito Roberto Robles, Giustino Setteducati, Paola Saraceno, Antonio Tanzillo, Gaetano Tedeschi, Barbara Zottarelli.
L’Assemblea ha deliberato anche in merito al Coordinamento Centro Studi Paolo VI facente parte della FEAV: Antonio Romano, Direttore Scientifico; Donato Capece; Giustino Setteducati; Maddalena Archetti; Alba Capobianco; Aldo Cammarota; Paola D’Antonio; Luca Bandini; Rosanna Favulli; Antonino Galloni; Giovanna Menzaghi; Antonio Macchia; Camillo Naborre; Riccardo Foti; Peppe Paternò; Franco Galgano; Giulio Tarro; Antonio Tanzillo; Gaetano Tedeschi; Barbara Zottarelli.
Durante l’Assemblea sono stati eletti i membri del coordinamento dei Volontari della Divina Misericordia sia degli assistenti spirituali così riportato:
Coordinamento Movimento Volontario della Divina Misericordia: Lamorte Domenico presidente onorario; Michele Prestera presidente; Porzia Quagliarella; Nicola Incampo; Luca Bandini; Ambrogio Carpentieri; Gerardo Bellettieri; Felice Troiani; Margherita Lovallo; Chiara De Bernardo; Libera Troiano; Maria Carmela Di Lonardo; Erminia Casolino; Francesco Ignomirelli; Saletta Fornuto; Lina Talucci.
Assistenti Spirituali: Padre Antonio Cocolicchio, Padre Antonio Rungi, Padre Carmelo Gagliardi, Don Sergio Sannino, Don Nicola Gagliarde.