mercoledì, Aprile 16, 2025

Biblioteca Stigliani di Matera, formazione del personale sulle tecnologie digitali per una migliore fruibilità dei servizi bibliotecari

Data:

“In linea con la Strategia Regionale di Sviluppo (S3) – dichiara Vincenzo Pierro dirigente della Provincia di Matera – l’Ente ha inteso rilanciare la Biblioteca come una sorta di “industria Culturale” le cui attività programmate hanno lo scopo di favorire lo sviluppo, il rafforzamento ed il miglioramento dei servizi, e ottenere un risultato di qualità e di efficienza dell’azione amministrativa. A tale scopo, la Provincia di Matera ha attivato un intervento formativo rivolto al personale della Biblioteca Tommaso Stigliani di Matera e del personale che opera presso le biblioteche comunali del territorio”.

“Una biblioteca ben funzionante – prosegue Antonella Nota Responsabile della biblioteca Tommaso Stigliani di Matera – richiede la presenza di personale adeguatamente formato e informato, allo scopo di affermare, accrescere e tutelare la dignità e la specificità professionale dell’operatore di biblioteca, nonchè promuovere, sostenere e sviluppare ogni azione utile a garantire la qualificata formazione professionale. L’obiettivo è quello di fornire al personale della biblioteca strumenti e conoscenze utili per promuovere tecnologie emergenti per i servizi bibliotecari, per rispondere in maniera più efficace ai bisogni, individuali e professionali, delle comunità. I fondi costituiti da libri e documenti appartenuti a persone e personalità, hanno bisogno di uno specifico trattamento e i bibliotecari necessitano di acquisire conoscenze e competenze legate a tutti gli aspetti di tale trattamento: per la corretta conservazione dei materiali, per la loro gestione, per la loro valorizzazione”.

“E’ indispensabile offrire ai bibliotecari strumenti, nuove visioni e nuove prospettive su temi che stanno cambiando nel corso del tempo – afferma Rosalba Dragone amministratrice dell’Agenzia Formativa Pragma Group srl che ha organizzato e realizzato l’intervento presso la sede della biblioteca stessa – e puntare all’aggiornamento e supporto al personale, su nozioni di base legate all’utilizzo della piattaforma per il funzionamento e gestione dei servizi bibliotecari del polo (entro cui la Biblioteca provinciale si inserisce) ma anche integrare, con approfondimenti mirati, i temi dell’inclusione e altri temi di particolare rilevanza volti contestualizzare il paradigma cultura all’interno dello scenario internazionale, in linea con le previsioni per lo sviluppo sostenibile”.

Il percorso formativo della durata di 90 ore, ha impegnato docenti locali esperti nelle materie tecniche come Il Codice degli Appalti e la piattaforma MePA Consip e docenti con esperienza nazionale, messi a diposizione dalla Società Artedata di Bologna specializzata nella digitalizzazione dei servizi bibliotecari e museali, specializzati nella catalogazione digitale e piattaforma Sebina Next, lo scarto dei libri con piattaforma Sebina Next.

Condividi sui tuoi Social:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Al Teatro Stabile di Potenza, successo per “Il Mistero di Notre Dame”, un inno alla diversità e all’inclusione portato in scena dagli ospiti dei...

Al Teatro Stabile di Potenza, successo per “Il Mistero di Notre Dame”, un inno alla diversità e all’inclusione portato in scena dagli ospiti dei Padri Trinitari di Venosa e Bernalda

Matera, il 10 e 11 maggio la “Porta dei Parchi”: incontri, workshop e rete tra aree protette

Matera, il 10 e 11 maggio la “Porta dei Parchi”: incontri, workshop e rete tra aree protette

Matera, inaugurati i Mercatini di Primavera – Gusto Italia:enogastronomia, artigianato e divertimento fino a Pasquetta

Matera, inaugurati i Mercatini di Primavera – Gusto Italia:enogastronomia, artigianato e divertimento fino a Pasquetta

Vigili del Fuoco Martino e Lasalata, a Roma riconoscimento Carnegie in oro in memoria

Vigili del Fuoco Martino e Lasalata, a Roma riconoscimento Carnegie in oro in memoria